Francesco Del Conte (1988, Milano) vive e lavora a Torino. Nel 2012 ha ottenuto una laurea triennale in grafica d’arte presso l’accademia Albertina di belle arti nel capoluogo piemontese. Il suo interesse si sposta sulla fotografia e nel 2013 si trasferisce in Belgio per studiare alla LUCA School of Arts di Bruxelles, ottenendo un master in fotografia. Nei primi dieci anni della sua attività, Del Conte si concentra in modo particolare sul design e sulla storia di strumenti utilizzati nei settori dell’industria, dell’architettura e dell’artigianato. In bilico tra un approccio oggettivo e un’atmosfera enigmatica, questi lavori vengono esposti non solo come stampe ai sali d’argento ma anche come installazioni composte da proiettori a diapositive in dialogo con gli spazi espositivi. Nel 2016 Del Conte è invitato dal Centro per l’Arte Contemporanea CCA Kitakyushu in Giappone per un programma di ricerca di sette mesi che si è rivelato molto significativo per il suo percorso artistico
Negli anni successivi la sua ricerca iniziare ad approfondire le potenzialità del mezzo fotografico e in una certa misura si può dire che la stessa fotografia diventa il vero oggetto della sua indagine artistica. Recente è il nuovo approccio al medium fotosensibile che rivede il ruolo dell’autore e che considera la macchina fotografica un semplice registratore di luce, non più uno strumento che permette di esplorare i concetti di spazio, composizione e narrativa. Questo cambio di paradigma ha portato l’artista a sviluppare una serie di lavori prodotti con macchine fotografiche di grande formato che indagano diversi fenomeni luminosi naturali e artificiali. Vincitore di premi e borse di studio internazionali, i suoi lavori fanno parte di collezioni pubbliche e private e sono stati esposti in Italia e all’estero.
Francesco Del Conte
Lavori
— ENG
Biografia
Francesco Del Conte (1988, Milano) vive e lavora a Torino. Nel 2012 ha ottenuto una laurea triennale in grafica d’arte presso l’accademia Albertina di belle arti nel capoluogo piemontese. Il suo interesse si sposta sulla fotografia e nel 2013 si trasferisce in Belgio per studiare alla LUCA School of Arts di Bruxelles, ottenendo un master in fotografia. Nei primi dieci anni della sua attività, Del Conte si concentra in modo particolare sul design e sulla storia di strumenti utilizzati nei settori dell’industria, dell’architettura e dell’artigianato. In bilico tra un approccio oggettivo e un’atmosfera enigmatica, questi lavori vengono esposti non solo come stampe ai sali d’argento ma anche come installazioni composte da proiettori a diapositive in dialogo con gli spazi espositivi. Nel 2016 Del Conte è invitato dal Centro per l’Arte Contemporanea CCA Kitakyushu in Giappone per un programma di ricerca di sette mesi che si è rivelato molto significativo per il suo percorso artistico. Negli anni successivi la sua ricerca iniziare ad approfondire le potenzialità del mezzo fotografico e in una certa misura si può dire che la stessa fotografia diventa il vero oggetto della sua indagine artistica. Recente è il nuovo approccio al medium fotosensibile che rivede il ruolo dell’autore e che considera la macchina fotografica un semplice registratore di luce, non più uno strumento che permette di esplorare i concetti di spazio, composizione e narrativa. Questo cambio di paradigma ha portato l’artista a sviluppare una serie di lavori prodotti con macchine fotografiche di grande formato che indagano diversi fenomeni luminosi naturali e artificiali. Vincitore di premi e borse di studio internazionali, i suoi lavori fanno parte di collezioni pubbliche e private e sono stati esposti in Italia e all’estero.
Notizie
Maybe Magazine #2, con Kalamari Klub e Isoquant, Heidelberg, 11.2022
Parola d'Artista, intervista con Gabriele Landi, 10.2022
Tutte Quelle Cose, intervista con Angela Madesani, 09.2022
Il Cuore Avventuroso #2, presentazione presso Studio Paolo Pessarelli, Milano: 05.07.2022 | 19.00
Fräsen, mostra personale presso la Basilica di San Celso di Milano Inaugurazione: 03.10.2020 | 18 - 21
Fotografia e Tassonomia di Angela Madesani
Artribune Magazine # 49
Hortus Conclusus, mostra presso la Fondazione 107 di Torino Inaugurazione: 13.04.2019 | 5-9 pm
DIP Talks#7: LUCA School of Arts, 27.02.2019 | 19 - 21 Campus Sint-Lukas, Paleizenstraat 70, Bruxelles
Acquisizione da parte della De Pietri-Artphilein Foundation di due opere della serie Fräsen
Sguardi sul Futuro, mostra presso la Galleria San Fedele di Milano Periodo di Visita: 9.01 - 2.02.2019
Mostra personale a Wop Art Fair con Heillandi Gallery 20 - 23 settembre 2018, Lugano
La città, mostra presso la Galleria San Fedele di Milano
Inaugurazione: 20.09.2018 | 18
Serie Inversa #4, Diogene, Torino, 2017
CCA Kitakyushu, mostra finale del programma di ricerca, Kitakyushu, 2017
Fräsen, mostra personale presso la Fondazione 107 di Torino, 2016
Contatti
+ 39 3287076130